Pedagogia generale e pedagogia speciale: differenze, origini e obiettivi
Pedagogia generale e pedagogia speciale: differenze e obiettivi Origini e sviluppo delle discipline La pedagogia, intesa come scienza dell’educazione, ha […]
In questa sezione trovi articoli e approfondimenti su diverse aree di studio, tra cui psicologia, pedagogia, didattica speciale e altre discipline di interesse educativo e formativo. I contenuti sono rielaborazioni originali a scopo divulgativo e non costituiscono materiale ufficiale universitario. Possono tuttavia rappresentare un utile supporto per studenti, docenti e candidati a percorsi formativi e concorsuali in ambito scolastico, come ad esempio il TFA sostegno e altre prove di selezione.
Pedagogia generale e pedagogia speciale: differenze e obiettivi Origini e sviluppo delle discipline La pedagogia, intesa come scienza dell’educazione, ha […]
Il diritto e le sue applicazioni nel contesto scolastico Caratteristiche generali del diritto Il diritto rappresenta l’insieme delle regole che
Dall’esclusione all’inclusione: le origini storiche dell’educazione speciale in Italia Introduzione: un percorso complesso e in continua evoluzione Parlare oggi di
Deficit, disabilità, handicap e normalità nella pedagogia speciale Dal concetto di deficit al riconoscimento della persona Nell’ambito della pedagogia speciale,
Comunicazione educativa e clima di classe Perché la comunicazione è centrale nella scuola La comunicazione non è un semplice passaggio
Pedagogia speciale e inclusione: origini, sviluppi e prospettive La pedagogia speciale è una disciplina autonoma, distinta dalla pedagogia generale, che
La centralità dell’esperienza educativa nella scuola inclusiva Oltre la trasmissione di contenuti L’idea di apprendimento come semplice acquisizione di nozioni
Lo spazio vitale di Kurt Lewin e la pedagogia speciale La teoria del campo: individuo e ambiente in relazione Il
Un inizio con ancora tanti punti da chiarire . Scegliere la specializzazione per il sostegno significa assumersi una responsabilità educativa
La zona di sviluppo prossimale: un concetto chiave per l’apprendimento Dal pensiero di Vygotskij alla didattica inclusiva La zona di