Il processo di apprendimento e la metacognizione: strategie, inclusione e motivazione
L’apprendimento umano è un fenomeno complesso, che va ben oltre la semplice acquisizione di nozioni. Non si tratta soltanto di […]
In questa sezione trovi articoli e approfondimenti su diverse aree di studio, tra cui psicologia, pedagogia, didattica speciale e altre discipline di interesse educativo e formativo. I contenuti sono rielaborazioni originali a scopo divulgativo e non costituiscono materiale ufficiale universitario. Possono tuttavia rappresentare un utile supporto per studenti, docenti e candidati a percorsi formativi e concorsuali in ambito scolastico, come ad esempio il TFA sostegno e altre prove di selezione.
L’apprendimento umano è un fenomeno complesso, che va ben oltre la semplice acquisizione di nozioni. Non si tratta soltanto di […]
Che cos’è l’autonomia scolastica L’autonomia scolastica rappresenta uno dei passaggi più significativi della scuola italiana contemporanea. Si tratta della facoltà
La sindrome di Rett è una patologia neurologica rara e complessa, a prevalenza femminile, caratterizzata da un decorso progressivo che
Che cosa sono i Bisogni Educativi Speciali Il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) nasce dall’idea che ogni alunno, nel
Un fenomeno complesso e multidimensionale L’epilessia è una condizione neurologica caratterizzata dal manifestarsi di crisi epilettiche ricorrenti. Non basta un
Personalizzazione e inclusione: due facce della stessa medaglia L’inclusione scolastica degli studenti con disabilità uditiva rappresenta una sfida complessa ma
L’inclusione scolastica rappresenta oggi una delle principali sfide dei sistemi educativi. Non si tratta semplicemente di accogliere studenti con bisogni
Dal Testo Unico del 1994 alla stagione delle riforme Per comprendere l’autonomia delle istituzioni scolastiche in Italia è necessario partire
Il cuore delle strategie inclusive Quando si parla di strategie inclusive, il concetto centrale da cui partire è la differenziazione.
Introduzione generale I disturbi del neurosviluppo rappresentano una categoria complessa di condizioni che influenzano il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale