La Comunicazione Aumentativa Alternativa: principi e finalità
La comunicazione è un bisogno fondamentale dell’essere umano, che non si limita allo scambio di informazioni ma rappresenta il mezzo […]
La comunicazione è un bisogno fondamentale dell’essere umano, che non si limita allo scambio di informazioni ma rappresenta il mezzo […]
Un disturbo del neurosviluppo complesso Il disturbo dello spettro autistico (ASD, Autism Spectrum Disorder) rappresenta una delle condizioni di neurosviluppo
Introduzione generale I disturbi del neurosviluppo rappresentano una categoria complessa di condizioni che influenzano il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale
Strumenti diagnostici e documentali per l’inclusione scolastica Il ponte tra mondo clinico e contesto educativo Quando si parla di inclusione
Dal “ritardo mentale” alla disabilità intellettiva Per decenni, la condizione oggi definita disabilità intellettiva veniva descritta con l’etichetta di “ritardo
Dai modelli medico e sociale all’ICF Il modello medico: deficit e normalizzazione Per gran parte del Novecento la disabilità è
Piano Didattico Personalizzato (PDP) e ruolo del consiglio di classe La funzione del PDP nella scuola inclusiva Il Piano Didattico
Il nuovo modello di PEI: un approccio inclusivo centrato sulla persona Introduzione Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) rappresenta oggi uno
Pedagogia generale e pedagogia speciale: differenze e obiettivi Origini e sviluppo delle discipline La pedagogia, intesa come scienza dell’educazione, ha
Deficit, disabilità, handicap e normalità nella pedagogia speciale Dal concetto di deficit al riconoscimento della persona Nell’ambito della pedagogia speciale,