Gestione dei Comportamenti-Problema a Scuola: Strategie Psicoeducative e Inclusione
Origine e mantenimento dei comportamenti-problema I comportamenti-problema non nascono dal nulla: hanno sempre un’origine precisa e si mantengono nel tempo […]
Origine e mantenimento dei comportamenti-problema I comportamenti-problema non nascono dal nulla: hanno sempre un’origine precisa e si mantengono nel tempo […]
Dal vedere al sentire: un cambio di prospettiva Dopo aver approfondito le difficoltà legate alla disabilità visiva, è importante spostare
Dai modelli medico e sociale all’ICF La pedagogia speciale si fonda su due modelli di riferimento storici: quello medico e
La percezione delle norme tra rigidità e necessità Quando si parla di normativa in ambito scolastico e sociale, le prime
Didattica, pedagogia e competenze socio-emotive: il ruolo del docente riflessivo La professionalità docente come ricerca e riflessione continua La didattica
Definizione e prospettiva generale La disabilità intellettiva è una condizione che si manifesta con significative limitazioni nel funzionamento cognitivo e
Cos’è la didattica e perché è fondamentale Il termine didattica viene spesso utilizzato in modo quasi automatico, come se fosse
Introduzione al tema La disabilità visiva rappresenta una delle principali condizioni sensoriali che incidono in modo significativo sulla vita quotidiana,
Introduzione generale Il tutoring scolastico è una metodologia educativa centrata sulla relazione e sulla valorizzazione attiva dello studente. Diversamente da
Introduzione alla comunicazione educativa L’importanza della comunicazione efficace La comunicazione è la trama su cui si intesse la vita della