INDIRE: monitoraggio delle assenze nei corsi di sostegno
Introduzione Dal 4 settembre 2025 INDIRE ha diffuso un avviso rivolto a tutti i corsisti dei percorsi di specializzazione sul […]
Introduzione Dal 4 settembre 2025 INDIRE ha diffuso un avviso rivolto a tutti i corsisti dei percorsi di specializzazione sul […]
Un inizio con ancora tanti punti da chiarire L’apertura del percorso ha messo subito al centro un’idea netta di scuola.
Criteri diagnostici principali La disabilità intellettiva viene definita sulla base di tre criteri fondamentali: Funzionamento intellettivo: il quoziente intellettivo (QI)
La didattica come scienza della progettazione educativa La didattica rappresenta la scienza che studia i metodi di insegnamento e si
Quadro di riferimento: DSM, ICD, ICF, Profilo di Funzionamento, PEI e PDP Per comprendere come la scuola possa rispondere ai
Quando si parla di acqua lasciata in macchina per ore o addirittura giorni, si pensa subito al rischio legato alla
Cosa si intende per comportamento problema Un comportamento problema è un comportamento messo in atto da una persona che interferisce
Il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV): un quadro generale Il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) è lo strumento attraverso il
Cornice e principi dell’inclusione per la disabilità visiva Obiettivo: una scuola che include davvero La presenza di studenti con disabilità
Cos’è la neuropsichiatria infantile e perché interessa la scuola La neuropsichiatria infantile è l’ambito medico che si occupa della salute
L’inclusione scolastica in Italia è il risultato di un lungo processo normativo, culturale e sociale che ha preso forma a
Disabilità intellettiva: definizione e prospettive attuali Dal “ritardo mentale” alla prospettiva bio-psico-sociale Per lungo tempo la disabilità intellettiva è stata