Introduzione
Dal 4 settembre 2025 INDIRE ha diffuso un avviso rivolto a tutti i corsisti dei percorsi di specializzazione sul sostegno. L’obiettivo è chiarire in modo trasparente come verranno conteggiate le ore di presenza e in che modo i docenti potranno monitorare, passo dopo passo, la propria frequenza. Una novità importante che va incontro alle richieste di chiarezza e uniformità avanzate dagli iscritti.
Il Cruscotto Monitoraggio Attività
A partire dal 8 settembre 2025 sarà attivo sulla piattaforma INDIRE il Cruscotto Monitoraggio Attività. Si tratta di uno strumento digitale pensato per:
- visualizzare la percentuale di partecipazione alle singole lezioni,
- controllare la percentuale complessiva provvisoria di frequenza,
- seguire in tempo reale l’andamento del proprio percorso.
Gli aggiornamenti del cruscotto avverranno settimanalmente: ogni martedì saranno caricati i dati relativi alla settimana precedente.
Requisiti di frequenza: la soglia del 90%
INDIRE ha chiarito che non è necessario raggiungere il 90% di fruizione di ogni singola lezione. Ciò che conta è la percentuale complessiva sul monte ore totale del corso, pari al 90% minimo richiesto.
Questo significa che eventuali assenze sporadiche non compromettono il percorso, purché si rimanga sopra la soglia generale stabilita.
Come vengono conteggiati i collegamenti
Un punto importante riguarda la gestione dei collegamenti: anche se un docente cambia dispositivo, o la connessione cade durante una lezione, il sistema somma tutte le sessioni effettuate tramite le credenziali personali.
In questo modo nessuno rischia di perdere ore per motivi tecnici indipendenti dalla propria volontà.
Un passo verso maggiore trasparenza
Con l’attivazione del cruscotto, i corsisti avranno finalmente la possibilità di monitorare in autonomia la propria situazione. Questo strumento garantisce:
- chiarezza sulle presenze effettive,
- riduzione di ansie e incertezze,
- una gestione uniforme e centralizzata delle assenze.
Si tratta quindi di un passo importante verso la trasparenza e la serenità didattica, valori fondamentali in un percorso impegnativo come quello per la specializzazione sul sostegno.