Il ruolo del rinforzo nella gestione dei comportamenti problema: strategie educative e pratiche efficaci
Cosa si intende per comportamento problema Un comportamento problema è un comportamento messo in atto da una persona che interferisce […]
La disciplina studia come creare un ambiente scolastico accogliente per tutti, favorendo l’integrazione degli alunni con disabilità e bisogni educativi speciali. I temi principali riguardano il clima di classe, la cooperazione, la valorizzazione delle differenze e il ruolo dell’insegnante come facilitatore. Tra gli autori di riferimento troviamo Montessori, Piaget, Vygotskij e, in Italia, Canevaro. Il percorso è sostenuto anche da normative fondamentali come la Legge 517/1977, la 104/1992 e la 170/2010.
Cosa si intende per comportamento problema Un comportamento problema è un comportamento messo in atto da una persona che interferisce […]
Origine e mantenimento dei comportamenti-problema I comportamenti-problema non nascono dal nulla: hanno sempre un’origine precisa e si mantengono nel tempo
Introduzione alla comunicazione educativa L’importanza della comunicazione efficace La comunicazione è la trama su cui si intesse la vita della
La centralità dell’esperienza educativa L’apprendimento non può essere ridotto a un semplice accumulo di nozioni teoriche. La teoria è senza
La teoria di Kurt Lewin Il concetto di spazio vitale, elaborato da Kurt Lewin e noto anche come teoria del
Un concetto chiave nella pedagogia speciale La zona di sviluppo prossimale (ZSP) rappresenta uno dei concetti più innovativi introdotti dalla
Meraviglia e curiosità: la radice della conoscenza La meraviglia rappresenta il punto di partenza di ogni autentico processo educativo. Intesa