Disturbi del Neurosviluppo a Scuola: Diagnosi, Documenti e Strategie Didattiche Inclusive
Quadro di riferimento: DSM, ICD, ICF, Profilo di Funzionamento, PEI e PDP Per comprendere come la scuola possa rispondere ai […]
La disciplina affronta i bisogni educativi delle persone con disabilità intellettiva, proponendo strategie per potenziare autonomia, comunicazione e apprendimento. Si fonda sul modello ICF e considera la disabilità come risultato dell’interazione tra individuo e ambiente. Autori di riferimento: Montessori, Vygotskij, Canevaro, Itard e Séguin. L’obiettivo è valorizzare le potenzialità e promuovere inclusione e qualità della vita.
Quadro di riferimento: DSM, ICD, ICF, Profilo di Funzionamento, PEI e PDP Per comprendere come la scuola possa rispondere ai […]
Disabilità intellettiva: definizione e prospettive attuali Dal “ritardo mentale” alla prospettiva bio-psico-sociale Per lungo tempo la disabilità intellettiva è stata
Dai modelli medico e sociale all’ICF La pedagogia speciale si fonda su due modelli di riferimento storici: quello medico e
Il ruolo del consiglio di classe nella redazione del PDP Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) è un documento elaborato dal
Introduzione Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) rappresenta uno strumento fondamentale per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. La sua funzione
Origini e sviluppo delle due discipline La pedagogia generale e la pedagogia speciale condividono un legame profondo ma si differenziano
Deficit, disabilità, handicap e normalità Nell’ambito della pedagogia speciale, termini come deficit, disabilità, handicap, patologia e normalità rappresentano tappe fondamentali
Introduzione La pedagogia speciale rappresenta un ambito autonomo rispetto alla pedagogia generale. Le sue radici non affondano nel campo educativo