Malattie Intestinali: Una Guida per riconoscerle

Introduzione: Quando l’intestino parla

Non a caso l’intestino è spesso definito il nostro “secondo cervello”: la salute intestinale influenza profondamente il benessere generale. Disturbi e malattie intestinali, come la Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS), la Malattia di Crohn, la rettocolite ulcerosa, la diverticolosi e i tumori del colon, possono compromettere seriamente la qualità della vita.

In questa guida faremo una breve panoramica delle principali malattie che affliggono l’intestino; vedremo cause, sintomi, diagnosi, trattamenti e strategie di prevenzione.

La Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS)

Che cos’è l’IBS?

L’IBS è un disturbo funzionale cronico caratterizzato da alterazioni della motilità e della percezione del dolore intestinale, senza lesioni organiche evidenti. Colpisce circa il 10-15% della popolazione mondiale, con prevalenza nelle donne tra i 20 e i 50 anni.

Cause principali

  • Disbiosi intestinale;
  • Stress e fattori psicologici;
  • Ipersensibilità viscerale;
  • Squilibri ormonali;
  • Abitudini alimentari scorrette.

Sintomi tipici

  • Dolori addominali crampiformi alleviati dall’evacuazione;
  • Gonfiore e meteorismo;
  • Alterazioni dell’alvo (stitichezza, diarrea o entrambe);
  • Sensazione di evacuazione incompleta;
  • Muco nelle feci.

Diagnosi e trattamento

La diagnosi si basa sui criteri di Roma IV e su esami di esclusione come analisi del sangue, test per celiachia e intolleranze alimentari.

La gestione dell’IBS richiede:

  • Dieta a basso contenuto di FODMAP;
  • Farmaci sintomatici;
  • Psicoterapia e tecniche di rilassamento;
  • Probiotici per riequilibrare il microbiota.

Le principali malattie intestinali organiche

Malattia di Crohn e Rettocolite Ulcerosa

Queste malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) derivano da una risposta immunitaria anomala. La Malattia di Crohn può interessare tutto il tratto gastrointestinale, mentre la rettocolite ulcerosa si limita a colon e retto.

Sintomi comuni

  • Dolori addominali persistenti;
  • Diarrea con sangue;
  • Perdita di peso e malnutrizione;
  • Febbre e stanchezza cronica.

Diagnosi e trattamento

  • Analisi del sangue e calprotectina fecale;
  • Colonscopia con biopsia;
  • Farmaci immunosoppressori, cortisonici e biologici;
  • Chirurgia nei casi gravi.

Diverticolosi e diverticolite

La diverticolosi consiste nella formazione di piccole estroflessioni nel colon, che possono infiammarsi diventando diverticolite.

Sintomi

  • Dolore addominale in fossa iliaca sinistra;
  • Febbre;
  • Alterazioni dell’alvo.

Diagnosi e trattamento

  • Colonscopia e TAC addominale;
  • Antibiotici e dieta povera di scorie in fase acuta;
  • Dieta ricca di fibre nella prevenzione.

Tumore del colon-retto

È tra i tumori più diffusi nei Paesi occidentali. Spesso insorge da polipi adenomatosi.

Sintomi d’allarme

  • Sangue nelle feci;
  • Calo ponderale inspiegato;
  • Variazioni recenti del ritmo intestinale.

Diagnosi e trattamento

  • Screening con colonscopia e ricerca del sangue occulto;
  • Chirurgia, chemioterapia e terapie biologiche personalizzate.

Prevenzione delle malattie intestinali

Prevenire è sempre meglio che curare. Ecco alcune strategie efficaci:

  • Adottare un’alimentazione ricca di fibre e povera di grassi saturi;
  • Mantenere una corretta idratazione;
  • Fare attività fisica regolare;
  • Gestire lo stress con tecniche di rilassamento;
  • Sottoporsi a screening periodici, soprattutto dopo i 50 anni;
  • Utilizzare gli antibiotici con prudenza per proteggere il microbiota.

Conclusioni

La salute intestinale è il riflesso del nostro benessere generale. Conoscere la Sindrome dell’Intestino Irritabile e le altre principali patologie intestinali ci permette di affrontarle con maggiore consapevolezza.

Investire ogni giorno in scelte salutari significa migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di complicanze future.

Fonti bibliografiche (clicca per aprire)
  • Canavan, C., West, J., & Card, T. (2014). The epidemiology of irritable bowel syndrome. Clinical Epidemiology, 6, 71–80. doi:10.2147/CLEP.S40245
  • Ford, A. C., et al. (2014). Efficacy of prebiotics, probiotics, and synbiotics in irritable bowel syndrome and chronic idiopathic constipation: systematic review and meta-analysis. American Journal of Gastroenterology, 109(10), 1547–1561. doi:10.1038/ajg.2014.202
  • Ananthakrishnan, A. N. (2015). Epidemiology and risk factors for IBD. Nature Reviews Gastroenterology & Hepatology, 12(4), 205–217. doi:10.1038/nrgastro.2015.34
  • Strate, L. L., & Morris, A. M. (2019). Epidemiology, pathophysiology, and management of diverticulitis. Gastroenterology, 156(5), 1282–1298.e1. doi:10.1053/j.gastro.2018.12.033
  • Arnold, M., et al. (2020). Global patterns and trends in colorectal cancer incidence and mortality. Gut, 69(4), 631–641. doi:10.1136/gutjnl-2019-319511
  • Harvard T.H. Chan School of Public Health. (2023). The Nutrition Source: Fiber. Consultato su: https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/carbohydrates/fiber/
  • World Gastroenterology Organisation. (2023). Irritable Bowel Syndrome Global Guidelines. Consultato su: https://www.worldgastroenterology.org/guidelines/global-guidelines/irritable-bowel-syndrome

Torna all’inizio

Avvertenza per i lettori
Le informazioni presenti in questo articolo hanno finalità esclusivamente divulgative e non sostituiscono in alcun modo il consulto medico professionale.
I contenuti non devono essere considerati strumenti di diagnosi o prescrizioni terapeutiche.
Consultare sempre il proprio medico prima di intraprendere trattamenti o modifiche al proprio stile di vita e di alimentazione.
Si consiglia inoltre di rivolgersi a specialisti qualificati per qualsiasi dubbio o chiarimento riguardante il proprio stato di salute o l’utilizzo di farmaci, erbe e trattamenti.
Questo contenuto può essere soggetto a modifiche o aggiornamenti senza preavviso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto